Sculture, ceramiche, installazioni

Cer-AMICA per AMICA

La manipolazione dell’argilla e la conseguente creazione di oggetti dalle più svariate forme è particolarmente indicato, come linguaggio non verbale, per chiunque abbia difficoltà comunicative.
Infinite sono le caratteristiche dell’argilla: piacevolezza al tatto, rappresentabilità in modo reale (in 3D), plasticità, possibilità del riimpasto, rapporto tra materia e forza che vi si imprime, trasformazione della materia con il calore (cottura in forno), utilizzo di entrambe le mani, concentrazione e nello stesso tempo rilassamento durante la manipolazione.
Da tutto ciò nasce l’idea di ANGSA LAZIO onlus, in collaborazione con l’artista Debora Mondovì, di un Laboratorio di ceramica rivolto a bambini/ragazzi con autismi ma anche ai loro fratelli/sorelle o familiari, in modo che l’argilla stimoli “conversazioni” e confronti e favorisca l’inclusione.

Lavori realizzati durante il laboratorio di Cer-AMICA