… È in questo ambito che colloco le opere della scultrice: nel lavoro che si allontana dal costante caos percettivo, che si distanzia da forme razionali, da colori violenti, da ritmi ossessivamente monotoni o eccessivamente vorticosi. È un lavoro che abbandona la spettacolarità per avvicinarsi progressivamente ad una concentrazione, ad un dialogo silenzioso e contemplativo fra se e se, fra se e la materia. (Susanna Perin, artista)
Le sculture in terracotta sono quasi tutte realizzate con la tecnica a colombini, e la variazione cromatica è data dall’utilizzo di differenti argille talvolta ingobbiate. Questa tecnica, permette di creare forme vuote e aperte, in modo da creare un continuo dialogo tra lo spazio esterno e quello interno alla scultura, tra la presenza e l’assenza di materia. Ogni differente materiale rappresenta un differente concetto di tempo o ritmo: la pietra, integra, simboleggia l’eternità del tempo che non porta i segni della nostra vita, ma quelli della vita; l’argilla invece indica il tempo che passa velocemente, le dita che la plasmano registrano ogni istante nel suo divenire; e infine la corda, che porta in se il movimento ripetitivo e costante della mano, un ritmo mantrico capace di educare all’attesa e alla riflessione.
Titolo: “L’amor che muove il sole e l’altre stelle” 2020 Tecnica : uncinetto ceramica + tondino ferro Misure: cm h150 x L 90 x p 106
motivazione
Titolo: “L’amor che muove il sole e l’altre stelle” 2020 Tecnica : uncinetto ceramica + tondino ferro Misure: cm h150 x L 90 x p 106
Stigliano (Mt), Teatrini della narrazione.
Stigliano (Mt), Teatrini della narrazione.
Stigliano (Mt), Teatrini della narrazione. Artisti.
“Anfora” Anno: 2020 Tecnica : terracotta ingobbiata e smaltata Misure: cm h83 x 20 x 25
“La Terra e il Ferro” Anno: 2018 Tecnica: terracotta ingobbiata e ferro Misure: cm h37xL33xp16 E come il ragno che tesse la tela non si preoccupa di quale preda cadrà nella rete, così il nostro cuore si apre all’amore senza sapere chi vi penetrerà: l’amore benigno che ci solleverà in paradiso o l’amore maligno che ci spingerà all’inferno? La corazza che ci avvolge si dispiega come argilla davanti al battere del cuore ora possente come di ferro. La preda catturata, se non adatta, potrebbe attentare alla vita del ragno ma aver paura di tessere la tela significherebbe morte certa per l’animale; se per paura di chi entrerà in noi trasformiamo in rigido metallo serrato la protezione del cuore, la nostra vita si tramuterà in una inutile cadenza cardiaca. Stefano Pezzuto
“Piatto 1- frammenti di condivisione” Anno: 2019 Tecnica : terracotta ingobbiata e incisa Misure: cm h7 x diametro 53
voci silenziose dal sottosuolo: “lo spettacolo dei suoni colorati esprime il tentativo di recuperare le voci dei popoli dimenticati, quelle voci che precipitate nella terra dell’oblio chiedono di essere riportate alla vita, di essere estratte dal terreno e riinfuse nell’aria del nostro respiro uditivo” (S.P.)
voci silenziose dal sottosuolo: “lo spettacolo dei suoni colorati esprime il tentativo di recuperare le voci dei popoli dimenticati, quelle voci che precipitate nella terra dell’oblio chiedono di essere riportate alla vita, di essere estratte dal terreno e riinfuse nell’aria del nostro respiro uditivo” (S.P.)
Terracotta sigillata e ridotta – corda – 2010 cm45x30x15
Terracotta – bambù – corda - 2009 – cm150x35
Corda – terracotta – 2008 – cm120x150
Terracotta – terriccio – 2009 - diametro cm 90
Terracotta ingobbiata – corda – 2005 – basi in ferro cm 40x40x120
Terracotta ingobbiata – corda – 2005 – basi in ferro cm 40x40x120
Cuore di pietra, Piccole reti, elementi in terracotta, Incontro
Corda – terracotta – 2004 - cm60x110
Elementi in terracotta
Terracotta ingobbiata – 2002 – cm 60x25x45
Terracotta ingobbiata – tubi di rame – base in ferro (Kilarski) – 2001 - cm38x18x64