Sculture, ceramiche, installazioni

Profilo

IMG_1546Debora Mondovì (Roma, 1965), vive e lavora a Roma dove fin dal 1977 pratica l’arte della ceramica. Dal 1994 insegna ceramica nel proprio studio e dal 2002 conduce laboratori di ceramica per conto di diverse Cooperative Sociali. Si è diplomata in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma seguendo contemporaneamente un corso di Pittura tenuto da Emilio Vedova.

Negli anni a seguire ha approfondito le tecniche della ceramica contemporanea, quali il raku, l’alta temperatura e le cotture gres salato. Ha inoltre frequentato un corso di scultura su pietra e marmo tenuto dallo scultore Cesare Riva a Pietrasanta.

L’intento del suo operato è quello di creare un continuo dialogo tra gli spazi interni alla scultura e quelli esterni; su questi presupposti comincia un percorso di interazione con la musica contemporanea fino ad approdare nel 2005 nel gruppo Terra and Bits (gruppo d’arte elettroacustica) insieme ai compositori Silvia Lanzalone e Fausto Sebastiani con i quali continua ancora oggi a collaborare e sperimentare.

Dal 2015 è docente di ruolo di Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

Contatto: mondovd@tiscali.it

Curriculuum vitae

Studi:
1984 – consegue la maturità scientifica
1990 – consegue il diploma di laurea all’Accademia di Belle Arti di Roma nel corso di scultura

Formazione:
Dal 1977 pratica l’arte della ceramica
1988 – corso di pittura tenuto dal maestro Emilio Vedova presso la International Sommerakademie di Salisburgo
1991 – corso specifico di qualificazione per
animatori socio culturali organizzato dalla Regione Lazio presso il Comune di Albano Laziale
1998 – corso:
forme e superfici della ceramica contemporanea: il Raku presso il centro di Orientamento e formazione sulle discipline artigianali ed artistiche – Sorano (GR)
1998 – corso:
i nuovi orizzonti dello sviluppo organizzato dalla o.n.g. Ricerca e Cooperazione con il contributo della Commissione Europea Direzione Generale per lo Sviluppo – Roma
2000 – corso di scultura su pietra e marmo tenuto dallo scultore Cesare Riva presso il Pietrasanta Marble Carving Studio a Pietrasanta
2000 – supera il concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria per l’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte e di Educazione Artistica (classe A028)
2001 – Workshop-Saltoven (cotture gres salato) incontro tra artiste italiane e norvegesi Roros (Norvegia)
2006 – Stage: chimica alta temperatura. Docente Luca Tripaldi.
Dal 2012 segue alcuni corsi di aggiornamento sulla riabilitazione psichiatrica

Attività professionale artistica:
1991 – collabora con la Castelgrafica di Albano nelle decorazioni esterne dell’Hotel Elio Cabala – Albano laziale
1991 – collabora con il pittore A. Carbonetti nelle decorazioni dello stabile Peroni a Roma
1999/2000 – sperimenta, attraverso una serie di incontri con la compositrice
Giovanna Natalini, le improvvisazioni tra pianoforte e colori acrilici.
2005 – fonda, insieme ai compositori S. Lanzalone e F. Sebastiani, Il gruppo d’arte elettroacustica
Terra and Bits.

Attività didattica:
Dal 1993 tiene corsi di ceramica per bambini ed adulti presso il proprio atelier a Roma, organizzando nel contempo eventi/mostre con i partecipanti ai corsi:
1996 i bambini del laboratorio di ceramica partecipano al concorso UNICEF
L’arte per l’infanzia
1997 mostra degli allievi del laboratorio di ceramica presso l’Associazione culturale L’Oleandro a Roma; a tutti i partecipanti viene offerto l’album: dai bambini di Sarajevo
Lettere ad un amico – Intersos
1999 mostra mercato degli allievi del laboratorio di ceramica presso l’Associazione culturale L’Oleandro a Roma; il ricavato è devoluto al Comitato Apri un Credito Contro la Povertà – Il Microcredito
2001 mostra mercato degli allievi del laboratorio di ceramica presso i locali di Via Catanzaro 3 a Roma; il ricavato è devoluto al Comitato Apri un Credito Contro la Povertà – Il Microcredito
2004 mostra mercato degli allievi del laboratorio di ceramica presso l’Associazione culturale Articolo 31 a Roma; il ricavato è devoluto al Comitato Apri un Credito Contro la Povertà – Il Microcredito
2007 mostra mercato degli allievi del laboratorio di ceramica presso i locali di Via Catanzaro 3 a Roma; il ricavato è devoluto all’Associazione Zoe Onlus per il progetto
Pannelli solari fotovoltaici per l’Imada di Zograta (Tunisia). Intervento di energia rinnovabile per riattivare i pozzi privi di energia elettrica
2008 mostra mercato degli allievi del laboratorio di ceramica presso i locali di Via Catanzaro 3 a Roma; il ricavato è devoluto all’Associazione Zoe Onlus per il
progetto Saperi Tradizionali: promozione e valorizzazione dell’artigianato e del design sostenibile (Brasile)
2009 e 2011 mostra mercato degli allievi del laboratorio di ceramica presso i locali di Via Catanzaro 3 a Roma; il ricavato è devoluto all’Associazione Zoe Onlus per il progetto
Pannelli solari fotovoltaici per l’Imada di Zograta (Tunisia). Intervento di energia rinnovabile per riattivare i pozzi privi di energia elettrica
2013 Il laboratorio di ceramica Giochiamo con la creta In collaborazione con Associazione ZOE Onlus presentano la mostra di ceramica
Dal gioco alla scultura presso la Sala del dipartimento Technotown – Villa Torlonia. Durante l’evento sarà proiettato il documentario Djemberém, e la documentazione in slide sul laboratorio di ceramica tenutosi presso la Casina delle Civette nel 2011. Alcune opere dei bambini/ragazzi saranno messe in vendita, il ricavato verrà devoluto al  progetto Djemberém

2002/06 – collabora con la Cooperativa Sociale Magazzino nella conduzione del laboratorio di ceramica presso la 3° Casa Circondariale Maschile di Rebibbia a Roma

Dal 2008 – collabora prima con la Cooperativa Sociale Magazzino poi con la Cooperativa Il Sol.Co per l’attività di formazione presso il CDR PALESTRO Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA inerente all’insegnamento della ceramica

2010 – Riofreddo, Museo delle culture, Villa Garbaldi laboratorio didattico all’interno della rassegna Romantik– anteprima, i concerti del 47° festival di Nuova Consonanza nella Comunità Montana dell’Aniene.

2011 – Musei di Villa Torlonia Casina delle Civette Roma laboratorio didattico sulla ceramica nell’ambito del progettoTerra delle Risonanze – frammenti.

2013 – Conferenza sul tema: “Terra delle risonanze, descrizione del progetto e dell’istallazione” nell’ambito del convegno tra ceramisti/artisti norvegesi, finlandesi e italiani, studiosi di ceramica, restauro e archeologia durante la prima edizione From pottery to “Plastic”, Museo Civico Archeologico di Tolfa.

2014 – In collaborazione con ANGSA LAZIO onlus (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) conduce il Laboratorio di ceramica Cer-AMICA per AMICA rivolto a bambini/ragazzi con autismi ma anche ai loro fratelli/sorelle o familiari, in modo da favorire l’inclusione.

2014 – In collaborazione con la Dott.ssa Maura Papi presenta il poster “Il lavoro con la creta, che racconta e che trasforma l’incontro con sé stessi e con gli altri”  all’ XI Congresso Nazionale della  SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale):  La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento – Salerno

2014 – Formazione e trasformazione nella Salute Mentale “Dialoghi sulla riabilitazione psichiatrica” (Aelle Il Punto Il Grande Carro Il Sol.Co SIRP – sez. del Lazio) – intervento  su La funzione delle tecniche artistiche nei differenti contesti di cura, relatori: D. Mondovi, A. Roa, M. Papi.

2014 – È invitata a partecipare al corso di formazione “La riabilitazione nei servizi territoriali del DSM”, 2° ed. – asl rma – Regione Lazio – con un intervento sull’esperienza in merito alla conduzione dei laboratori artistici all’interno dei centri diurni.

2015 – Titolare di cattedra nella materia di Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

2022 – Presso la Galleria Artsharing a Roma: Fili in cerca di nodi: workshop di tessitura con Debora Mondovì. Un mix di tessitura e macramé, tecniche antiche riviste in senso moderno e intese in senso artistico e installativo, che trasforma la materia in ideogrammi sospesi. Non arte terapia, ma certamente una terapia dell’anima: attraverso l’annodare e il tessere si affronta la nostra vita, si costruiscono relazioni, si prende tempo per pensare e per parlare con noi stessi.